STUDIO TECNICO GEOLOGICO BALISTRERI

Servizi

Indagini HVSR
L’indagine HVSR è una tecnica di indagine sismica passiva, non invasiva, di rapida esecuzione utilizzata per stimare le frequenze caratteristiche di risonanza di sito.

Indagini MASW-REMI
Le indagini MASW-REMI sono tecniche basate sull’analisi della propagazione delle onde di superficie e sono impiegate per la caratterizzazione sismo-stratigrafica del sottosuolo.

Tomografia sismica
La tomografia sismica è una tecnica di indagine sismica basata sull’analisi della velocità di propagazione delle onde sismiche (di compressione e di taglio) nel sottosuolo tramite sollecitazioni artificiali.

Prove Penetrometriche
Penetrometro dinamico leggero (DL030) della Sunda carrellato

Indagini Scissometriche
La prova scissometrica FV (Field Vane) consiste nel misurare la resistenza al taglio non drenata in terreni coesivi saturi per mezzo dello scissometro, una pala con sezione trasversale a croce greca, costituita da 4 rettagoli di lamiera di acciaio uniti lungo uno dei lati maggiori.

Laboratorio Geotecnico
Analisi granulometrica per setacciatura
Limiti di Atterberg
Prova di taglio diretto CD
Prova di taglio residuo
Prova di espansione laterale libera
Prova di compressione edometrica
Prova di permeabilità in cella edometrica

Prove di permeabilità Lefranc
Le prove di permeabilità Lefranc permettono di stimare il coefficiente di permeabilità di un terreno superficiale e non roccioso

Progettazioni Invasi in Terra
Si tratta di «sistemi artificiali per lo stoccaggio delle acque.

Idrologia e Idrogeologia
-
Bilanci Idrici;
-
Analisi pluviometrica metodo “Gumbel;
-
Stima curve di probabilità pluviometrica per tempi di ritorno inferiori ad un’ora con metodo “Bell”;
-
Calcolo portata di canali.

Calcolo del carico limite e cedimenti di fondazioni
I metodi utilizzati per il calcolo del carico limite sono quelli di HANSEN, MEYERHOF, TERZAGHI mentre per il calcolo dei cedimenti si utilizza la teoria dell’elasticità di Timoshenko e Goodier (1951)

Analisi di stabilità dei versanti
L’analisi di stabilità di un pendio, attraverso la valutazione dell’equilibrio limite, consiste nella stima di un coefficiente di sicurezza (Fs) alla traslazione e/o alla rotazione del volume di terra o roccia compreso fra la superficie del versante ed una superficie di taglio potenziale imposta.

Calcolo di verifica di liquefazione di un terreno di fondazione.​
Comportamento dei terreni sabbiosi che, a causa di un aumento della pressione interstiziale, passano improvvisamente da uno stato solido a uno fluido

Geologia Ambientale
-
Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione;
-
Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA);
-
Autorizzazione unica ambientale (AUA);
-
Ricerche Idriche e istanze attingimento acque.